sabato 6 aprile 2013

longobarda vs bradbury: io c'ero!!!!

Certe partite non si possono commentare... perchè parla il risultato.
Certe partite non si possono esaltare... perchè le parole non bastano.
Certe partite non si possono celebrare... perchè la voce del Dio del calcio riecheggia dentro di noi.
Certe partite si riassumono così: IO C'ERO.
Perchè queste partite sono quelle che entrano negli annali del calcio: dopo italia - germania... dopo il mondiale di Berlino... dopo tutto (ma prima del Fernet Branca) si colloca a pieno diritto il roboante 6 a 1 con cui la Longobarda archivia il Bradbury.
Non irriderò ulteriormente gli avversari perchè il risultato è già sufficiente e perchè il nemico non va ulteriormente umiliato.
Un bradbury quasi troppo brutto per essere vero riesce a tenere il campo solo per i primi 5 minuti. Anzi, si segnala un bello scambio Parretti/Bulletta, con il primo che impensierisce seriamente Mazzinga, bravo nell'occasione ad alzare la gamba il tanto che basta a deviare il tiro in angolo.
Ma la partita del bradbury finisce la. Da quel momento è monologo longobardo, che letteralmente assedia la porta avversaria (solo la bravura di un grande Passerini evita la capitolazine prematura) e, grazie ad un gioco velocissimo e di prima, intontisce gli spaesati giocatori avversari.
Episodio chiave: Edoardo parte dalla linea difensiva, serie di finte, nasconde più e più volte il pallone, rincretinisce Parretti e Belfiore, tira e segna: 1 a zero.
Partita in discesa. In pochi minuti i barbari invasori si portano sul 4 a zero che chiude il primo tempo.
Secondo tempo sulla falsariga del primo. Poche idee per il bradbury (che si affida al lancio lungo su bulletta, che oggi poco può sullo strepitoso Edoardo), palla a terra e triangolazioni veloci per la longobarda.
Episodio dubbio: belfiore entra in area (di spalle) e riceve palla. Cerca il tacco, ma Mazzinga è pronto ed entra in scivolata allontanando il pallone. Belfiore reclama il rigore per un presunto calcio alla caviglia, l'arbitro non lo concede. La moviola dimostra chiaramente che il portiere ha preso la palla e solo successivamente il piede. Giusta la scelta dell'arbitro.
Goal della bandiera per Parretti, che con una rasoiata bassa a fil di palo batte Mazzinga, forse un po in ritardo nell'uscita.
Finale dal Griphus Stadium: Longobarda batte Bradbury per 6 a 1. A te la linea Cucchi (ho sempre sognato dirlo).

IL PAGELLONE:

MAZZINGA: inoperoso per gran parte della partita, bravo su parretti (inizio partita) e belfiore. Forse in ritardo sul goal della bandiera. ASSONNATO: 7
COSIMO: spinge, segna, e stringe i denti dopo l'infortunio al ginocchio. STOICO: 8
OSAMA: vedi sopra (cosimo) nonostante due scontri violentissimi. TIGRE: 8
STEFANO: il capitano c'è in tutte le azioni, e si sacrifica per la squadra. S. FRANCESCO D'ASSISI: 9
MIMMO: parole finite per questo calciatore in ascesa: finalmente il talento cristallino è emerso in tutta la sua luce. SWAROWSKY: 110 E LODE
EDOARDO: semplicemente I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E. Ora capisco perchè qualcuno diceva che fino ad ora aveva giocato al 30%. I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E-A-M-I-C-I: 10


PASSERINI: salva il risultato finale. Nel senso che con un altro portiere la partita sarebbe finita veramente tanto a 1. SALVATORE DELLA PATRIA: 8
BELFIORE: lento e poco preciso in difesa, inguardabile in attacco. BOH: 3
PARRETTI: suoi gli unici spunti del Bradbury. Troppo poco però: RIMANDATO: 5
GAMELLONE: vedi belfiore, e se possibile anche peggio. G-A-M-E-L-L-O-N-E: 0
BULLETTA: velocità e qualche buono spunto, ma niente di più. DA RIVEDERE: 5
RICCI: strana partita, più in attacco che in difesa e i risultati si vedono. FUORI RUOLO: 5
SCHIAFFELLA: vale anche per lui il commento ed il voto di Ricci.

Il giornalista trentino

2 commenti:

Unknown ha detto...

terzi in solitaria!ACCIPICCHIA
lunedi puntiamo al secondo posto...

Unknown ha detto...

ah dimenticavo...Mimmo so 10 euro per l'assist

GLI ULTRAS LONGOBARDI

GLI ULTRAS LONGOBARDI